Progetto dell’Automobile Club Italia – Servizi a domicilio
Informiamo che i cittadini impossibilitati a recarsi presso gli sportelli della Direzione Territoriale ACI, possono richiedere, direttamente o tramite l’associazione di rappresentanza, l’espletamento di pratiche automobilistiche presso la propria residenza o presso la struttura che li accoglie (ospedale, casa di cura, istituto di pena ecc.) senza alcuna spesa aggiuntiva rispetto alle tariffe previste per l’espletamento della formalità. I servizi a domicilio sono destinati alle categorie di soggetti di seguito indicate, che dovranno presentare idonea documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti per usufruire del servizio:
1) disabili o persone affette da patologie che impediscono o rendono difficoltoso lo spostamento dal proprio domicilio;
2) persone ricoverate presso case di cure o ospedali o case di riposo. Ove previsto dalla struttura di ricovero, dovrà essere richiesta autorizzazione all’accesso del Funzionario del PRA.
3) detenuti presso istituti di pena, ospiti di comunità terapeutiche o di istituti di riabilitazione, in questo caso occorre acquisire l’autorizzazione all’accesso del Funzionario del PRA alla struttura, rilasciata dal responsabile dell’Istituto o della Comunità o del magistrato competente nel caso di detenuti posti agli arresti domiciliari.
Tale progetto prevede la possibilità di effettuare le principali formalità PRA quali il trasferimento di proprietà con autenticazione della sottoscrizione della dichiarazione di vendita, la perdita di possesso, il duplicato del Certificato di proprietà, la radiazione per esportazione, la revoca del fermo amministrativo.
Per richiedere il servizio contattare il n. 030/2308715 - Ufficio U.R.P. Fax 030/2308762
Orari: dal Lunedi’ al Giovedi’ dalle ore 8,00 alle ore 12.30 e il Venerdi’ dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Alla vostra richiesta, sarete successivamente contattati per concordare i tempi e le modalità del servizio, che sarà poi svolto da funzionari, muniti da apposito tesserino.
Il servizio ha finalità meramente sociali ed è erogato esclusivamente ad utenti privati, fino ad un massimo di due accessi annui al servizio.