L’Unione ottiene un riconoscimento europeo per le buone prassi sull’accessibilità dei siti web

 
Informiamo che l’Unione Europea dei Ciechi, riconoscendo il valore e l’originalità di alcune iniziative realizzate in Italia in materia di accessibilità digitale, ha deciso di assegnare alla nostra associazione, che ha illustrato queste iniziative in un elaborato apposito, il terzo premio del concorso europeo finalizzato a segnalare le migliori prassi in ambito comunitario relative all’accessibilità dei siti internet pubblici. Il commento della giuria ha evidenziato l’ampiezza dell’approccio italiano alla tematica, che ha spaziato dall’ambito giuridico a quello della normazione fino a quello del concreto supporto in termini di know-how per la costruzione di siti accessibili. 
I mille euro del premio, come ormai tradizione, verranno destinati a incrementare il Fondo per il Sostegno ai Paesi in Difficoltà, istituito dall’Unione Europea dei Ciechi. 
Questo risultato positivo è il giusto riconoscimento dell’impegno dei nostri Enti Pubblici, ma anche della continua attività di sensibilizzazione e monitoraggio condotta quotidianamente dagli esperti della nostra Unione e dell’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie ai quali va tutta la gratitudine dei ciechi e degli ipovedenti italiani. 
         
9 - Campagna fiscale 2020 
Informiamo che anche quest’anno la sezione promuove la campagna fiscale in collaborazione con ANMIL, che si svolgerà con diverse modalità a causa dell’emergenza sanitaria in corso. 
La dichiarazione dei redditi non verrà fatta alla presenza di un operatore, ma l’interessato dovrà consegnare la documentazione necessaria presso gli uffici dell’ANMIL o dell’UICI e ritirare successivamente la sua dichiarazione dei redditi compilata. 
La raccolta della documentazione inizierà il 27 Maggio e terminerà il 2 Settembre. 
Accesso al servizio 
Per accedere al servizio sarà obbligatorio richiedere un appuntamento e sarà possibile attraverso due modalità. 
1. Telefonando al numero 030.8081602 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 o scrivendo un’email a brescia@caf.anmil.it, nella quale è richiesto di lasciare un recapito telefonico perché sarete richiamati. 
2. Telefonando al n. 030.2209416 il martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 18.00 o il venerdì dalle 9.00 alle 13.00. 
Al momento del contatto con l’operatrice dell’ANMIL o con le nostre operatrici di segreteria sarà necessario scegliere se si vuole consegnare la documentazione in sezione o presso gli uffici dell’ANMIL e verrà fissato un appuntamento. 
E’ possibile richiedere l’informativa completa a segretario@uicbs.it 
Torna indietro