La Voce del Popolo - Occhio alla vista: più che un appello

A Brescia un convegno per parlare di prevenzione promosso da UICI e IAPB per celebrare la Giornata mondiale del 15 Ottobre scorso

Convegno.

13 Ottobre 2022: Giornata mondiale della vista. La vista è un dono prezioso che rende ogni momento della nostra vita indimenticabile, ma molte malattie e comportamenti la minacciano. Proteggila eseguendo regolarmente visite oculistiche”. Così recita l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) in un opuscolo distribuito presso i principali presidi ospedalieri di Brescia e provincia e durante il convegno “Occhio alla vista! Prevenzione come e quando” organizzato il 15 Ottobre scorso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Brescia in collaborazione con IAPB stessa per celebrare questo importante appuntamento.

Integrazione.

L’associazione UICI di Brescia, socia del CSV, opera per l’integrazione dei ciechi e degli ipovedenti nella società ed offre diversi servizi ai propri associati. UICI promuove iniziative per sensibilizzare la popolazione di ogni età a prendersi cura dei propri occhi.

Il convegno ha visto come relatrice la Dott.ssa Enrica Zinzini, responsabile del centro ipovisione presso l’ASST degli Spedali Civili di Brescia che in più occasioni ha messo generosamente a disposizione della cittadinanza le sue competenze specialistiche per supportare UICI e IAPB nella loro opera di prevenzione delle malattie della vista.

 

Prevenzione.

Si è parlato di prevenzione, partendo da bambini e adolescenti nei quali, negli ultimi anni si è verificato un forte incremento della miopia, dovuto soprattutto all’uso scorretto di dispositivi, quali smartphone, tablet ecc… Si è proseguito parlando dei disturbi visivi, che sono notevolmente aumentati in questi ultimi due anni di pandemia come conseguenza dello smart working, della cattiva postura, della lunga permanenza davanti ai terminali e della poca sorveglianza sanitaria.

Attenzione particolare è stata dedicata alle malattie sistemiche e alle patologie oculari, argomento nel quale la dottoressa ha spiegato come da una semplice visita oculistica in alcuni casi, dall’esame del fondo dell’occhio, si possono riscontrare altre patologie, come ad esempio la formazione di trombi o problemi alla tiroide.

 

Consigli.

Molto interesse ha suscitato l’ultima relazione “Utile sapere che” in cui la dottoressa Zinzini ha dato dei consigli utili per una buona prevenzione oculistica: quando cominciare, con quale frequenza e a chi rivolgersi per essere correttamente visitati.

Per maggiori informazioni sull’attività dell’associazione contattare l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus-Aps sezione territoriale di Brescia in via Divisione Tridentina 54 a Brescia tel. 0302209411 email: uicbs@uici.it oppure consultare il sito www.uicibrescia.it

Torna indietro