Biblioteca vivente del comune di Brescia ricerca volontari per testimonianze personali

Comunichiamo che nel corso del 2023 il Sistema bibliotecario Urbano del Comune di Brescia organizzerà una Biblioteca vivente sui temi del Lavoro e dell'Innovazione, argomenti selezionati dal Dossier Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.

La biblioteca vivente è un evento in cui sono protagonisti dei volontari, detti “libri viventi”, aventi la funzione di raccontare a voce una propria esperienza personale ad utenti singoli e suddivisi su turnazione: l'utente partecipante sceglie il proprio libro vivente da un catalogo e ne ascolta la storia sedendo ad un tavolo insieme a quest'ultimo, replicando così la relazione intima e diretta tra lettore e autore che abbiamo quando leggiamo un libro cartaceo.
Il tema generale del catalogo è il Lavoro, articolato in vari sottotemi: tra quelli che si vorrebbero includere c'è l'esperienza lavorativa di persone con disabilità.

Il Comune di Brescia sta, quindi, cercando persone a cui piacerebbe raccontare tale esperienza partecipando alla Biblioteca vivente, sensibilizzando il pubblico sulla tematica.

In questo momento si prevede di organizzare 2 incontri nel corso del 2023, ciascuno della durata di 2 ore: non ci saranno spese per i partecipanti, i quali dovranno tuttavia seguire un corso di formazione, si stima di 4 o 6 ore, erogato gratuitamente dall'affidatario del progetto. La formazione è funzionale ad aiutare i futuri libri viventi a selezionare e costruire la propria storia.

Chi fosse interessato può segnalare il suo nominativo a segretario@uicibrescia.it entro mercoledì 30 Novembre.

 


 

Torna indietro