Erogazione contributi per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati per persone disabili o con DSA

Informiamo che Regione Lombardia ha approvato l’Avviso pubblico per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) a partire dal 01/02/2023.

Possono presentare domanda soggetti residenti in Lombardia:

  • minorenni o adulti disabili;

  • minorenni o giovani maggiorenni (entro il 25° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA);

  • beneficiari con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000;

  • che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti
    tecnologicamente avanzati ai sensi della L.R. 23/1999 nei 5 anni precedenti la
    presentazione della domanda e nella stessa area, tranne nel caso in cui
    l’ausilio/strumento, anche se appartenente alla stessa area, sia diverso da quello
    per il quale era stato concesso il contributo.

Si precisa che per la presentazione di nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica per mezzo del Sistema Informativo Bandi Online al quale si potrà accedere esclusivamente tramite le credenziali SPID o CNS o CIE.

Per l’assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il n. verde 800.131.151 attivo dal lunedì al venerdì, escluso i festivi, dalle ore 10:00 alle ore 20:00.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  • il preventivo, o la fattura, o la ricevuta fiscale, o lo scontrino “parlante” della spesa sostenuta 

  • il certificato del medico specialista ovvero del medico prescrittore attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minorenne o adulto disabile ovvero del minorenne o giovane maggiorenne con DSA.

La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione fino ad esaurimento delle risorse.

Per informazioni i recapiti sono distinti per i cittadini residenti nel territorio dell’ATS montagna e per quelli residenti nel territorio di ATS Brescia:

- ATS Montagna:

mail: dipartimento.pipss@ats-montagna.it oppure contattare SSD Integrazione Percorsi Disabilità dell’ATS della Montagna:

Dott. Francesco Caravello tel. 0342-555842

Laura Sisti tel. 0364-329389

- ATS Brescia:

email: disabilita@ats-brescia.it o tel.: 030.3839045 – 030.3839061 – 030.3839076

L’ufficio di segreteria è disponibile ad affiancare i soci che ne avessero bisogno, nell’inoltro della domanda per via telematica. Tel. 030.2209416; email: segreteria@uicibrescia.it


 

Torna indietro