LA RASSEGNA Lettura e cortometraggi

Booktrailer festival Con il Calini è anche inclusivo

Le iscrizioni fino al 16 febbraio Poi scatteranno tutte le iniziative

Fino al prossimo giovedì 16 febbraio è possibile inviare i propri lavori per partecipare alla sedicesima edizione del «Booktrailer film festival» (Bff), l'iniziativa nata al liceo scientifico Calini di via Monte Suello per la promozione della lettura attraverso cortometraggi, provenienti da scuole italiane ed europee. (Tutti i dettagli su www.booktrailerfilmfestival.eu). Ma dopo la data limite per la consegna non ci sarà affatto il vuoto fino al 27 marzo, quando è in programma la serata di premiazione. Innanzitutto si metteranno al lavoro le giurie: quella nazionale, quella internazionale, quella per la sezione junior e quella per l'accessibilità. Quest'ultima è attiva da una decina di anni, da quando cioè il Bff ha cercato di capire e di agire per rendere fruibile il cinema a chi non vede. Il booktrailer più accessibile tra quelli selezionati dalla Giuria italiana è premiato dall'Unione Italiana Ciechi; poi ci sono gli appuntamenti: dapprima l'incontro dal titolo «Il cinema per chi non vede», in calendario sabato 18 febbraio al liceo Calini dalle 11 alle 12, che ha lo scopo di far conoscere il premio accessibilità e far riflettere su come sia possibile per chi non vede andare al cinema. Saranno presenti Giacomo Paraninfo, studente della Laba e regista di «Omero filmico», Maurizio Pasetti, regista e sceneggiatore, Paolo Ambrosi, docente di storia e filosofia e musicista, attivo in Uici, Giovanni Scolari, critico cinematografico e presidente della giuria junior, Massimo Morelli, critico cinematografico e presidente della giuria. La discussione prenderà avvio dal corto «Omero filmico» dedicato alla storia di Maurizio Pasetti, regista i cui lavori sono stati presentati anche alla Mostra del Cinema di Venezia e che continua a fare cinema anche dopo aver perso la vista. La seconda proposta, «Raccontare con i suoni. Come usare il suono nello storytelling audio e video» è un corso di formazione di tre incontri che partirà il 20 febbraio, riservato a studenti e studentesse delle scuole superiori (dettagli e iscrizioni: info@booktrailerfilmfestival.eu). Il corso sarà tenuto da Claudia Ferretti, musicista, sensorialista, sound storyteller e sound artist. Altri appuntamenti il 20 febbraio alle 14.30 con una passeggiata sonora da Campo Marte e vari incontri on line di cui si trovano informazioni sul sito. Per una rassegna di successo che anche quest'anno vuole confermarsi al top.. I.Pan.© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Torna indietro
Loading…
Loading the web debug toolbar…
Attempt #