Bresciaoggi - IL CONVEGNO - Donne e arte – Unione ciechi celebra così l'8 marzo

Anche la sezione bresciana dell'Unione italiana dei ciechi ed ipovedenti (Uici) organizza una sua iniziativa in occasione della Festa internazionale delle donne dell'8 marzo. Oltre che partecipare a diverse proposte che arrivano dal territorio, tra cui la Corsa rosa di domenica, quando l'Uici aprirà l'evento, l'8 marzo sarà la stessa sezione territoriale dell'Unione a promuovere il convegno «Donne nell'arte». L'appuntamento è in calendario per mercoledì prossimo, l'inizio sarà alle 15.30, alla sede di via Divisione Tridentina 54 a Brescia. Dopo i saluti iniziali, la parola andrà ad Andrea Barretta che coordinerà la conversazione dal titolo «Le donne nell'arte». A seguire saranno proposti «Cenni della vita di un'artista e socia dell'Uici», a cura del Centro del Libro Parlato Fratelli Milani di Brescia. Per finire è previsto un rinfresco offerto dagli organizzatori. L'ingresso è libero e, ovviamente, anche per uomini. L'attività ad ampio raggio dedicata all'arte si è espressa, per esempio, in occasione della giornata nazionale del Braille, il 21 febbraio, quando è stata organizzata la visita alla mostra «La città parla», una raccolta di scatti fotografici dedicati alle scritte sui muri della città ed in particolare del Carmine, supportata da didascalie in Braille e ascoltabili tramite Qr code. La visita è stata guidata dalla stessa autrice, Luisa Bondoni, e i partecipanti hanno anche potuto toccare alcuni modelli di macchine fotografiche dai meno ai più recenti. È ancora aperta, inoltre, una raccolta fondi per realizzare un corso di scultura su marmo per ragazzi ciechi ed ipovedenti di tutte le età, in collaborazione con il Cfp Vantini di Rezzato, la Libera Accademia delle Arti di Brescia e l'istituto di Arte Sacra di Firenze. Il corso si terrà durante un intero fine settimana con moduli singoli di otto ore ciascuno. Si inizierà con la scultura su creta, per poi passare al marmo di Botticino, orgoglio bresciano per eccellenza, con una visita al Museo del marmo.. Ir.Pa.©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Torna indietro