UNIONE CIECHI Due appuntamenti alla Campagnola di Gussago: il primo sarà il 21 aprile

Cena al buio, invito speciale: un «viaggio» oltre le emozioni Anche i camerieri non vedenti Tra enogastronomia e solidarietà Una cena non a lume di candela ma proprio al buio totale... si può fare, anzi, è la quotidianità di tutte le persone non vedenti e che può diventare, per i normodotati, un'esperienza occasionale molto educativa. Ecco perché la sezione bresciana dell'Unione italiana ciechi ed ipovedenti organizza due appuntamenti di cene al buio, il 21 aprile e il 12 maggio, alla trattoria «La Campagnola» di Gussago. Una cena al buio è «un'esperienza unica, che coniuga sapientemente solidarietà ed enogastronomia, in uno stimolante gioco di riconoscimento di odori e sapori, dove lo stesso menu sarà scoperto attraverso il tatto, l'olfatto, il gusto, l'udito, in una giusta alchimia con la curiosità del nuovo e la voglia di divertirsi - scrive Uici nel rendere noto l'evento -. Gli ospiti percorreranno un viaggio oltre le immagini dove saranno coinvolti quattro dei cinque sensi: il tatto per riconoscere le posate, i bicchieri ed i piatti; l'olfatto per le persone e le portate; il gusto per apprezzare ciò che verrà servito; l'udito per, in un certo senso, guardarsi al buio». Lo svolgimento della serata è ben strutturato: gli ospiti saranno accolti dallo staff all'ingresso del ristorante dove verranno date loro delle semplici indicazioni e delle piccole regole da osservare, come lo spegnimento dei cellulari e di qualsiasi altra possibile fonte di luce (ad esempio orologi o accendini). Successivamente saranno accompagnati per la cena in una sala rigorosamente oscurata dove personale non vedente li condurrà ai tavoli e seguirà il servizio mentre una voce nel buio li intratterrà e li guiderà in tutte le fasi della cena, commentando i piatti proposti. «Chiudi gli occhi e lasciati guidare in un luogo dove le immagini non contano - invita Uici - Valorizza i tuoi sensi, lascia cadere le barriere, sperimenta un altro punto di vista». La cena comprende antipasto, primo, secondo, dessert, caffè, vino rosso e bianco al costo di 35 euro; parte dell'incasso sarà devoluto a Uici per realizzare le attività a sostegno dei disabili visivi: Per informazioni: piera.loda@uicbs.it o 347.2307258. I.P.
Torna indietro
Loading…
Loading the web debug toolbar…
Attempt #