IL CENTRO DEL LIBRO PARLATO FRATELLI MILANI

Breve storia

La Nastroteca Fratelli Milani di Brescia, intitolata a Carlo e Giulia Milani benefattori dell’U.I.C.I. e denominata dal 2009 Centro del Libro Parlato, nacque il primo dicembre del 1973 quale centro periferico del libro parlato ad opera del Commissario straordinario Dario Formigoni, il quale in seno alla Giunta Esecutiva Nazionale promosse il primo decentramento del servizio di distribuzione del libro parlato.

Nel 1979 il Consiglio bresciano diede avvio alla produzione diretta di nuove opere, in parallelo a quelle realizzate dal Centro Nazionale di Roma.

Ben presto con il progresso della tecnologia il metodo di incisione sulle bobine venne abbandonato per adottare quello su cassette ritenute più maneggevoli e funzionali per gli utenti, sulle quali furono progressivamente trasferite tutte le opere registrate in precedenza.

Dal 2000 il metodo di produzione subì un ulteriore cambiamento passando dal sistema analogico al digitale in mp3 ed in daisy ed utilizzando quale supporto magnetico il cd, meno deteriorabile e molto più pratico e maneggevole.

Successivamente, con l’eliminazione delle cassette ormai obsolete, intorno al 2012 è stato necessario provvedere alla trasposizione su cd dell’intero patrimonio librario registrato.

Attualmente il Centro del Libro Parlato Fratelli Milani di Brescia appartiene al Servizio Nazionale del Libro Parlato di Roma e distribuisce i testi registrati agli utenti ipo e non vedenti e disabili gravi impediti alla lettura residenti in Lombardia ed all’estero. Inoltre, grazie ad una convenzione sottoscritta con il comune e la Provincia di Brescia, è stato integrato nel sistema bibliotecario urbano e provinciale.

Tutte le opere prodotte dal Servizio del Libro Parlato vengono inserite nella banca dati on line creata nel 2007 per offrire la possibilità agli utenti che lo desiderino di scaricarle autonomamente da casa sui loro pc.

Oggi nel suo catalogo sono presenti oltre 15000 opere classificate nei diversi generi letterari, dalla saggistica alla narrativa, dai testi teatrali alla poesia.

Accanto ai libri di primo livello proposti da un’apposita Commissione e letti da lettori professionisti, avvalendosi anche della generosa collaborazione di lettori volontari, il nostro Centro produce su cd riviste ed opere per gli studenti lombardi e per coloro che ne facciano richiesta. Promuove inoltre attività culturali aperte alla cittadinanza.