Circolare notizie ed oltre febbraio 2025
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS
Sezione Territoriale di Brescia via Divisione Tridentina, 54 - 25124 Brescia
tel. 030/2209411 – fax 030/2209410 – e-mail: uicbs@uici.it – sito Web: www.uicibrescia.it
Seguici su facebook alla pagina Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti ETS-APS Sezione di Brescia o su instagram alla pagina uicibrescia
Brescia, Febbraio 2025
Prot. n. 6
Circolare
Notizie ed Oltre
Febbraio 2025
Ai soci, ai non soci, ai genitori dei minori, al Presidente Nazionale, al Presidente Regionale.
(Distribuzione gratuita in nero e, a richiesta, in braille, su cd, via email e disponibile sul sito Web www.uicibrescia.it)
Carissimi Soci,
il nuovo anno si apre con entusiasmo e una rinnovata energia, segnando per la nostra Associazione un importante momento di transizione e crescita. L’anno appena concluso, il 2024, è stato ricco di emozioni e traguardi significativi: insieme, abbiamo celebrato i 100 anni dalla nostra fondazione e il 50° anniversario del Centro del Libro Parlato, due pietre miliari che testimoniano la solidità della nostra storia e l’importanza della nostra missione.
Questi straordinari risultati sono stati possibili grazie al costante supporto di tante persone, alla dedizione dei nostri dipendenti e volontari e al lavoro di un’amministrazione che ha operato con impegno e visione. Per questo, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutti voi che, con il vostro entusiasmo e la vostra partecipazione, avete reso possibile tutto ciò.
Il 2025 porta con sé un cambiamento importante: nel corso dell’Assemblea Sociale, che si terrà ad aprile, saremo chiamati al rinnovo delle cariche amministrative e alla conseguente elezione del nuovo Presidente. Sarà un momento cruciale per delineare insieme il futuro della nostra sezione, continuando a costruire sulle solide basi che abbiamo creato insieme.
Vi invito caldamente a partecipare a questo appuntamento, fondamentale per la vita associativa. La vostra presenza e il vostro contributo sono essenziali per garantire continuità e innovazione, rafforzando il legame che ci unisce in questa grande famiglia.
Con l’augurio di un anno ricco di soddisfazioni e successi condivisi, vi aspettiamo numerosi all’Assemblea.
Un caro saluto,
Sandra Inverardi
Presidente sez. territoriale Brescia
1 - Rinnovo quota sociale 2025
Anche per il 2025, l’importo annuo della tessera di iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è di 49,58 euro. Alleghiamo alla presente circolare, oltre al bollino per chi ha sottoscritto la delega, un bollettino di conto corrente postale per coloro che intendono associarsi per la prima volta all’Uici o regolarizzare quote arretrate e/o versare la quota per il corrente anno attraverso gli uffici postali oppure con bonifico bancario sull’ IBAN IT72W0307501603CC8000838860 intestato a “Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sez. di Brescia”, con causale “rinnovo quota associativa anno 2025”.
Ricordiamo inoltre che, i soci in possesso della nuova tessera plastificata dovranno rimuovere il vecchio bollino e dovranno apporre il nuovo bollino qui allegato.
Sottolineiamo che l’iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti può rappresentare la scelta più utile per chi vuole rafforzare un’organizzazione che, fin dalla sua costituzione avvenuta a Genova nel 1920, opera concretamente per tutelare gli interessi morali e materiali di tutti i ciechi e gli ipovedenti italiani.
2 – Servizio Volontari
Ricordiamo che la Sezione organizza e gestisce un servizio di accompagnamento con persone volontarie.
L’ufficio di segreteria provvede a raccogliere le richieste dei soci ed a impegnare i volontari disponibili iscritti nell’apposito registro per gli accompagnamenti.
L’interessato deve farne richiesta almeno 48 ore prima, telefonando allo 0302209416.
Dal momento che il servizio è coperto da assicurazione, questo diventa un passaggio importante e fondamentale per la tutela sia del socio che del volontario. La sezione non garantisce copertura assicurativa a socio e volontario quando il servizio non sia stato preventivamente concordato o comunicato alla segreteria sezionale, ma richiesto e svolto per le vie private e brevi.
Solo in caso di comprovata urgenza e di effettiva necessità (ad esempio chiusura degli uffici sezionali per festività o ricorrenze) sarà possibile contattare un volontario, qualora non si riuscisse a trovare una persona di propria fiducia. Il socio sarà comunque tassativamente tenuto ad avvisare tempestivamente la segreteria dell’avvenuto servizio, tramite telefono, email o messaggio whatsapp al n. 3761468175.
Il servizio prevede il pagamento a carico del socio richiedente delle spese di trasporto per l’uso della vettura utilizzata pari a 0,45 euro al chilometro.
3 - Richiesta appuntamento per recarsi in Sezione
Con l’intento di offrire un miglior servizio e organizzare l’accesso agli uffici della sezione, invitiamo tutti i soci e le famiglie, che avessero necessità di richieste specifiche (riconoscimento invalidità, aggravamento, pensioni, pratiche CAF e patronato, visione di ausili, pratiche per il lavoro, pratiche per i servizi di supporto all’inclusione scolastica, pratiche per richiesta disability card e contributi ex l. 23) a chiamare in sezione e prendere appuntamento: 030 2209411.
Vi chiediamo la massima collaborazione per potervi fornire al meglio i nostri servizi.
4 . Nuova auto sezionale, alcune regole di comportamento per l’utilizzo
Grazie ad un importante impegno economico dell'amministrazione, abbiamo potuto sostituire la nostra auto sezionale con una nuova auto 7 posti.
Vi ricordiamo che l’auto dell’associazione è un bene comune a disposizione di tutti. Per garantire che rimanga in buone condizioni e piacevole da utilizzare, vi invitiamo a seguire queste semplici regole:
1. Pulizia: Assicuratevi di lasciare l’auto pulita dopo ogni utilizzo. Non lasciate rifiuti o oggetti personali all’interno.
2. Divieto di fumo: È vietato fumare all’interno dell’auto.
3. Rispetto degli altri: Pensate a chi utilizzerà l’auto dopo di voi e cercate di mantenerla in ordine.
Grazie per la collaborazione e per il vostro rispetto verso il bene comune!
5 - Contributo regionale di solidarietà
Come tutti ormai sanno, a partire dal 2012, il nostro Consiglio Uici regionale ha deliberato di costituire un fondo regionale di solidarietà che ha lo scopo di intervenire con prestiti senza interessi, a sostegno delle nostre sezioni Lombarde, qualora si dovessero trovare in situazione di imprevista emergenza economica e finanziaria.
Si tratta per i soci di un onere assolutamente simbolico e sostenibile (a partire da euro 5,00 annui), che si possono versare direttamente presso la segreteria sezionale oppure attraverso bonifico bancario intestato a Unione italiana ciechi e ipovedenti sez. di Brescia
(Banca Generali IBAN IT72W0307501603CC8000838860) con causale “fondo di solidarietà regionale”.
Dobbiamo però purtroppo constatare che, anche nel 2024, nell’adesione a questa importante e solidale iniziativa regionale, i soci aderenti sono stati troppo pochi.
Ricordiamo che, nonostante i tempi duri, la nostra Associazione si è sempre battuta fortemente per la difesa dei diritti dei disabili visivi contro gli attacchi del governo e del parlamento, contribuendo ad importanti risultati quali: la salvaguardia delle indennità concesse al solo titolo della minorazione e la loro rivalutazione mensile, il ripristino dei contributi figurativi sui permessi della legge 104, l'uscita dall'isee delle indennità speciali e di accompagnamento, il mantenimento di tutti i benefici previsti da Regione Lombardia e l’erogazione a livello sezionale di ormai molteplici servizi.
Ci auguriamo pertanto, che nel corrente anno, ciascuno di voi voglia fare proprio l’appello del nostro presidente regionale e contribuire così alla costruzione di una nostra associazione solidale e forte.
6 - Pensioni e indennità per ciechi civili e invalidi civili anno 2025
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: € 19.772,50
Pensione ciechi civili assoluti: € 363,37
Pensione ciechi civili assoluti ricoverati: € 336,00
Pensione ciechi civili parziali: € 336,00
Pensione invalidi civili totali: € 336,00
Indennità mensile di frequenza minori: € 336,00
Indennità di accompagnamento ciechi civili assoluti: € 1022,44
Indennità speciale ciechi ventesimisti: € 229,30
7 - Consulenza psicologica a tariffa agevolata per i soci in sezione
Ricordiamo che la Sezione offre un servizio di consulenza psicologica per i soci, bambini, ragazzi ed adulti e i loro familiari; esso viene svolto mediante colloqui individuali o familiari condotti dalla psicologa Dott.ssa Alessandra David, che si tengono presso la sede, previo appuntamento, da concordarsi tramite l’ufficio di segreteria sezionale 0302209416.
L’associazione si fa carico dei costi di organizzazione e del costo della psicologa e richiede ai fruitori soci della sezione di Brescia, un concorso spese di 25 euro per ogni seduta.
8 - Consulenza legale – primo incontro gratuito
Rammentiamo che, presso la Sezione, è attivo, per i soci, un servizio gratuito di consulenza legale destinato a fornire consigli ed indicazioni operative in ambito stragiudiziale.
Previa prenotazione presso l’ufficio di segreteria 0302209416, il servizio viene svolto dall’Avv. Silvia Bonometti tramite contatto telefonico o presso la sede sezionale.
Per quanto attiene ad un eventuale patrocinio legale, i soci possono avvalersi della consulenza di tale esperta presso il suo studio, ma in tale circostanza, è necessario instaurare un rapporto di natura professionale con onere a proprio carico.
9 - Distribuzione buoni taxi 2025
Informiamo i non vedenti e gli ipovedenti, residenti nel Comune di Brescia, di età 18/65 anni, che, anche per il 2025, il comune della nostra città, grazie ad una convenzione con la Cooperativa Radio Taxi Brixia distribuirà, attraverso i nostri uffici sezionali, n.4 buoni taxi al mese, per persona avente diritto, del valore di euro 6,00 cadauno con termine per il diritto di utilizzo entro il 31 Dicembre 2025.
Informiamo i non vedenti e gli ipovedenti, residenti nel Comune di Brescia, di età 18/65 anni, che, anche per il 2025, il comune della nostra città, grazie ad una convenzione con la Cooperativa Radio Taxi Brixia distribuirà, attraverso i nostri uffici sezionali, n.4 buoni taxi al mese, per persona avente diritto, del valore di euro 6,00 cadauno con termine per il diritto di utilizzo entro il 31 Dicembre 2025.
I buoni sono spendibili su tutti i taxi della Cooperativa Radio Taxi Brixia e verranno distribuiti con la consueta modalità della distribuzione bimestrale secca (gennaio/febbraio, marzo/aprile, maggio/giugno, luglio/agosto ecc.), con la consegna dunque di n.8 voucher cad. utente richiedente ritirabili nell’arco del bimestre, fatto salvo per nuovi soci iscritti che fruiranno della distribuzione a partire dal mese in cui risultano iscritti all'associazione, senza retroattività.
La consegna di n.8 buoni cad. terminerà in ogni caso al 31.12.2025. Seguirà, qualora il rimanente dello stanziamento lo permetta, la distribuzione mensile.
La consegna di n.8 buoni cad. terminerà in ogni caso al 31.12.2025. Seguirà, qualora il rimanente dello stanziamento lo permetta, la distribuzione mensile.
Si ricorda che il buono è nominale, non trasferibile, cumulabile solo nella misura massima di n. 2 buoni cadauna corsa e non convertibile in valuta e non da' quindi diritto ad un resto. Il valore dei buoni utilizzati non potrà, in ogni caso, essere superiore al valore della corsa stessa.
APPROFONDIMENTI - Lo Svedenteatro Di Monica Taffi
Alla fine del 2023 siamo stati contattati dai responsabili di Idra Teatro, con sede a Mo.Ca. nel cuore della nostra città, i quali avevano vinto un bando di Comunità Bresciana riguardante l’accessibilità teatrale.
Il loro intento era appunto quello di rendere accessibile il teatro alle persone cieche ed ipovedenti , partendo dall’acquisto del biglietto fino alla fruizione dello spettacolo vero e proprio.
L’idea ci ha subito entusiasmati e abbiamo deciso di aderire al progetto. All’inizio del 2024 abbiamo creato due gruppi composti da soci di età diverse e siamo stati sottoposti ad una sorta di test, che aveva lo scopo di capire il nostro rapporto con il teatro e le eventuali difficoltà in cui si può imbattere una persona con disabilità visiva durante uno spettacolo. Alcuni di noi hanno raccontato delle opere liriche audiodescritte ascoltate al Teatro Grande, mentre altri hanno assistito ad alcuni spettacoli di prosa, facendo però fatica a seguire, perché alcune scene non erano parlate. Alla fine di questi incontri abbiamo espresso il desiderio di metterci in gioco e da ciò sono nati i laboratori teatrali che ci hanno visto impegnati per tutta la primavera e l’inizio dell’autunno.
Ho partecipato a quasi tutti i laboratori insieme ad una decina di altri soci tra ciechi ed ipovedenti.
Ciò che ho subito percepito è stata la voglia di conoscerci e la disponibilità a venire incontro alle nostre esigenze, dall’accompagnamento in teatro, dove si sono svolte quasi tutte le lezioni, al nostro posizionamento sul palco. Per le persone non vedenti il posto dove ci si siede è irrilevante, ma noi ipovedenti siamo piuttosto difficoltosi: c’è chi è abbagliato dalla luce diretta e chi no, a qualcuno invece dà fastidio l’illuminazione laterale, chi preferisce quella debole e chi quella forte ecc
Durante i laboratori abbiamo imparato non solo ad improvvisare, ma anche ad inventare storie all’inizio usando oggetti portati da casa, poi con oggetti e costumi di scena, che qualcuno di noi si è anche divertito ad indossare.
Non è stato facile per tutti. C’è chi all’inizio non era molto convinto di farcela, , ma, col proseguire delle lezioni ci siamo tutti sbloccati e ci siamo divertiti moltissimo.
La cosa che mi ha colpita maggiormente è stata la partecipazione di persone che normalmente aderiscono poco o niente alle iniziative della nostra Sezione, un po’ perché abitano distanti dall’Unione e faticano a trovare chi li accompagni, un po’ perché poco interessati.
A novembre 2024 abbiamo inoltre assistito allo spettacolo “Cenerentola” di Zaches teatro, audiodescritto direttamente in sala dal nostro insegnante Alessandro Tampieri. Prima della rappresentazione abbiamo svolto il tour tattile del palco, potendo toccare alcuni costumi e oggetti di scena, descritti dagli stessi attori e dalla regista.
Per quanto mi riguarda è stata un’esperienza bellissima ed interessante, che mi piacerebbe portare avanti e su questo punto credo di poter parlare anche a nome di tutto il gruppo.